IL CORSO

[contact-form-7 id="6" title="Modulo di contatto 1"]

Corso

La terapia protesica rappresenta uno dei trattamenti più impegnativi che l’odontoiatra si trova ad affrontare nella pratica clinica. Ogni trattamento protesico ha infatti l’obiettivo di soddisfare il paziente da un punto di visto estetico e funzionale, rispettando e preservando il più possibile la biologia dei tessuti parodontali e dentali. Aspetti di estrema importanza sono la stabilità e l’affidabilità dei restauri nel lungo termine. Una riabilitazione protesica di successo prevede la suddivisione di tutte le procedure in due momenti specifici: a) Steps Reversibili e Steps Irreversibili. I primi sono rappresentati dalle procedure finalizzate a determinare una diagnosi ed un piano di trattamento corretti. La valutazione delle richieste e delle aspettative e l’analisi estetico-funzionale del paziente hanno un ruolo sostanziale. Questa fase inziale ha lo scopo di determinare un piano di cura tramite una ceratura diagnostica, che potrà anche essere concretizzata in mock-up, ovvero in un prototipo che il paziente avrà la possibilità di testare sia da un punto di vista estetico che funzionale. Solo una volta terminata questa fase con successo, sarà possibile intraprendere tutte quelle procedure irreversibili, protesiche e non solo, finalizzate a concludere la terapia. E’ proprio in questa seconda parte del trattamento, che negli ultimi anni abbiamo assistito ad importanti cambiamenti procedurali, grazie soprattutto all’introduzione di nuovi materiali e di nuove tecnologie di produzione. Purtroppo l’entusiasmo iniziale è stato spesso frenato da complicazioni cliniche, legate non solo a limiti intrinseci del prodotto, ma anche ad una scorretta applicazione dei loro protocolli. Oggigiorno attraverso una corretta gestione dei nuovi materiali restaurativi, è possibile procedere con terapie protesiche minimamente invasive che salvaguardano l’integrità degli elementi dentali, ottenendo risultati eccellenti sia per quanto riguarda l’integrazione che la prognosi. La tecnica adesiva e le ceramiche integrali mordenzabili sono i punti di forza dei moderni protocolli, che salvaguardano sempre di più i tessuti dentali e rispettano i tessuti molli. Tuttavia per un’efficace applicazione di essi, è necessario comprendere come il cambiamento dei materiali e delle modalità procedurali cliniche e tecniche siano alla base del successo del trattamento restaurativo. Anche nel campo dell’implanto-protesi i nuovi materiali e le nuove tecnologie di produzione, hanno segnato un cambio generazionale modificando i tradizionali protocolli tecnici e protesici. Non di meno i moderni design delle connessioni implantari rappresentano un punto cruciale per l’integrazione e la stabilità del risultato protesico definitivo. A tal fine un’approfondita conoscenza della biomeccanica implantare e della componentistica protesica è fattore basilare per l’ottenimento di riabilitazioni di successo. La valutazione e la gestione dei tessuti molli in protesi implantare è un altro punto fondamentale per l’ottenimento di risultati estetici soddisfacenti. A tal riguardo la valutazione pre-operatoria, il condizionamento pre e post-chirurgico e le tecniche d’impronta sono tutti momenti indispensabili per ottenere il miglior risultato dalle nostre terapie.